Torna a: TWINMOTION

BIM e render si incontrano
Siamo abituati a presentare i nostri progetti con immagini dettagliate ed evocative, con l’intento di far vivere al nostro cliente un assaggio del suo futuro. Grazie a render fotorealistici cerchiamo di rappresentare la realtà e le emozioni che ne scaturiscono a costo di passare molto tempo dietro ad illuminazioni e materiali da applicare. A livello lavorativo la procedura classica è sempre stata quella di passare da un modello 3D a una rappresentazione 2D, per poi provare a ritornare alla terza dimensione cercando di fornire una maggiore sensazione di realtà, lavorando con luci e contrasti.
BIM
Mentre si cerca di affinare la propria tecnica nel rendering la documentazione architettonica si evolve, grazie al BIM (building, information, modeling) e con essa tutta la comunicazione. Oltre ad architetti e clienti si sono aggiunte figure come: costruttori, ingegneri e impiantisti, che partecipano attivamente alla progettazione BIM, conferendo ai modelli 3D specifiche tecniche in grado di avvicinare sempre di più il modello al mondo reale.
REAL-TIME RENDER
Epic Games(Unreal Engine) ha cercato di far stare al passo il rendering architettonico con gli sviluppi BIM, introducendo un nuovo metodo di presentazione dei progetti.
Per raggiungere questo obiettivo è stato sviluppato Twinmotion che ha condotto il render real-time dei videogames ad un livello più professionale, fluido e interattivo.
Ora, è possibile muoversi liberamente all’interno dei modelli 3D già renderizzati senza perdere di qualità grazie ad una esplorazione VR più realistica e interattiva, con possibilità di muoversi a 360°.
BIMmotion
Twinmotion ha introdotto l’opportunità di creare file mono/stereoscopici in grado di essere condivisi con i clienti o altri utenti che partecipano al progetto, proprio come accade con il BIM per i modelli 3D, ma con render real-time interattivi. I file condivisi in formato (.exe) possono consentire anche ai clienti di esplorare il progetto BIM in modo autonomo. È sufficiente esplorare il file scegliendo nella medialist il render che di interesse e impostare il percorso da fare in modalità ‘’free’’.
Una volta aperto il file sarà possibile iniziare ad esplorare il modello, andando a selezionare ora e meteo che preferisci, regolando la luminosità in base al mese scelto in real-time e contemporaneamente sarà possibile muoversi col cursore all’interno dell’ambiente scegliendo la prospettiva preferita. Osservando come il modello si integra con l’ambiente circostante è inoltre possibile impostare la qualità del video e la velocità della telecamera.
Per aumentare ancora di più l’esperienza Twinmotion offre l’opportunità di utilizzare il joystick come se fosse un vero e proprio videogioco interattivo portando il mondo dell’architettura ad uno step più ludico e divertente, senza dover più spendere troppe parole sul progetto.