Torna a: TWINMOTION

Twinmotion 2021 - La nuova versione
Twinmotion
A inizio Aprile Epic Games ha rilasciato la nuova versione di Twinmotion 2021 con moltissime novità, vediamole insieme!
Articolo scritto da Lorenzo Banche il 16 aprile 2021
INTERFACCIA
L'assetto grafico rimane invariato e le icone sono sempre le stesse, quel che cambia è una più facile reperibilità delle informazioni: nella parte superiore è presente una finestra che rende l'utente consapevole delle scorciatoie da tastiera più comuni, rendendo l'utilizzo facilitato ai neofiti, ma allo stesso tempo è possibile mostrare anche le scorciatoie più ricercate così da velocizzare
il lavoro.
LEGGEREZZA FILES
Il punto debole del programma, ovvero la pesantezza dei files, è stato completamente debellato: i nuovi files generati con la versione 2021 garantiscono una leggerezza irraggiungibile con la vecchia versione.
AUTOMATISMI
L'implementazione forse più importante è quella che non si vede direttamente: un altro punto debole di Twinmotion era la resa dell'illuminazione naturale e artificiale, che senza utilizzare i classici stratagemmi da rendering non garantiva l'effetto desiderato.
Con la nuova versione il problema viene superato grazie
ad un nuovo calcolo della luce che rende le scene incredibilmente più realistiche.
LIBRERIA 3D
Sono stati aggiunti "140 nuovi modelli 3D", suddivisi in:
- Nuove persone statiche ad alto impatto visivo. Queste, così come le altre persone in posa, sono il risultato di scansione 3D di persone reali, il che rende il risultato finale estremamente realistico.
- Sezione Sport che contine una vasta scelta di modelli 3D di attrezzi da palestra sia da interni, quindi panche piane, tapis roulant, bilanceri, pesi e ogni macchinario si possa trovare in una qualsiasi palestra, ma anche da esterni, come barre per trazioni, percorsi, sacchi da boxe e molti altri.
- Nuovi alberi. Nonostante in Twinmotion fossero già presenti moltissimi modelli 3D per caratterizzare la vegetazione, con la nuova versione son stati aggiunti diversi nuovi alberi pronti per essere utilizzati, come ad esempio specie Asiatiche e Nord Americane.
INTEGRAZIONE QUIXEL
Quixel Bridge è un'applicazione a cui gli utenti Twinmotion possono attingere liberamente (approfondisci Quixel: con questo articolo ) senza alcun costo aggiuntivo. Fino alla versione Twinmotion 2020 era esterna al programma e poco utilizzata dagli utenti, nonostante di incredibile utilità.
Con la nuova versione Quixel Bridge è stato integrato nel software e garantisce agli utenti oltre 8000 nuovi assets tra modelli 3D e materiali perfettamente caratterizzati
e pronti all'utilizzo. Questi sono tutti elementi introvabili ed estremamente particolari, non esistono sul web altre applicazioni in grado di garantire semplicità assoluta di caratterizzazione
che va di pari passo all'altissima qualità. Con Quixel integrato dentro Twinmotion richiamare i modelli 3D e i materiali diventa un gioco
da ragazzi!
PRESENTER
L'importantissimo Presenter di Twinmotion ha subito grandi mofiche, di seguito le principali:
- Condivisione in Cloud: per condividere il modello 3D renderizzato navigabile con un cliente o un collega non è più necessario esportare il progetto nel classico file eseguibile da avviare
su qualsiasi dispositivo (con tutte le limitazioni di sistema del caso), basterà infatti caricare l'export sul proprio cloud e condividere
il link con chiunque voglia visualizzare e navigare nel progetto!
- Phasing: è stato integrato nel Presenter anche il Phasing
che consente di visualizzare le varie fasi di progetto
impostate in precedenza oppure più semplicemente permette
di analizzare le varianti di posa di materiali o disposizione interna/esterna rispetto ad una data scena.
- Rendering Styles: a livello grafico sono stati aggiunti gli stili
di visualizzazione come ad esempio il classico ombreggiato bianco, stile metallico, stile legno o lo stile plastico.