Torna a: BIM
Le potenzialità del BIM.
Progettare sfruttando le potenzialità del BIM consente una piena consapevolezza nello sviluppo del progetto.
Non si tratta solo di fruire della logica potenzialità che deriva dalla visione tridimensionale di un lavoro, ma soprattutto di crescere gradualmente con la propria idea seguendo il naturale progredire delle scelte e delle informazioni che caratterizzano il processo progettuale.
Il BIM, grazie agli strumenti parametrici consente massima libertà nello sperimentare e nel fornire
soluzioni alternative senza mai perdere di vista la produttività, attraverso una continua ed automatica
produzione di elaborati.
La Rappresentazione grafica
Il BIM permette di abbattere la parte più laboriosa e noiosa per il progettista: “rappresentare” il progetto attraverso la produzione di documentazione grafica per spiegare il proprio lavoro. Dal modello BIM infatti si estraggono in modo automatico tutti gli elaborati grafici, renders, video e modelli di visualizzazione grafica, accorciando le tempistiche e velocizzando la progettazione.
Il modello rappresenta l’interezza del progetto in ogni sua fase ed in ogni suo elemento
costitutivo.
Le informazioni progettuali
Conoscere la consistenza informativa del progetto non solo dal punto di vista geometrico ma in
termini di quantità e di dati, fornisce un vantaggio enorme nella conduzione di qualsiasi commessa, indipendentemente dalle dimensioni della stessa.
I vantaggi del BIM
Progettare in BIM è dunque un vantaggio lavorativo imperdibile, una spinta competitiva nella professione e rappresenta a pieno la richiesta innovativa digitale del settore progettuale.